1975: La legge che ha fatto tremare l’Italia e cambiato per sempre le famiglie!

Nel 1975 nasce ufficialmente la rete dei consultori familiari in Italia. Scopri la legge che ha rivoluzionato il rapporto tra Stato, salute e famiglia!

A cura di Paolo Privitera
25 giugno 2025 16:00
1975: La legge che ha fatto tremare l’Italia e cambiato per sempre le famiglie! -
Condividi

Una svolta epocale nella storia italiana

Nel 1975, l’approvazione della legge n. 405 segna un momento storico per l’Italia: vengono istituiti ufficialmente i consultori familiari, strutture pubbliche dedicate alla salute e al benessere della famiglia, della donna e del bambino. Una rivoluzione sociale e culturale che portò lo Stato ad assumere un nuovo ruolo nei rapporti privati dei cittadini.

Cosa sono i consultori familiari?

I consultori erano pensati come centri di ascolto, supporto psicologico e assistenza sanitaria, con un occhio particolare verso la salute riproduttiva, la maternità, la contraccezione e l’educazione sessuale. Per la prima volta, anche le fasce più deboli della popolazione avevano accesso gratuito a servizi fondamentali.

Perché questa legge fece così tanto scalpore?

All’epoca, parlare apertamente di contraccezione, sessualità e diritto alla salute era ancora un tabù fortissimo in molte zone d’Italia. La legge 405 non solo spezzava il silenzio su temi scomodi, ma metteva in discussione l’autorità della Chiesa e la visione tradizionale della famiglia. Non mancarono polemiche, proteste e accese discussioni nei salotti televisivi e nelle piazze.

Una rete che ha cambiato la vita a milioni di italiani

Dopo l’approvazione della legge, i consultori iniziarono a diffondersi su tutto il territorio nazionale. Per molte donne, rappresentarono un punto di svolta nella possibilità di decidere sul proprio corpo e sulla propria vita familiare, contribuendo alla diffusione di una nuova consapevolezza sui diritti civili.

Una curiosità che forse non conosci

Sapevi che i primi consultori familiari erano spesso gestiti da squadre multidisciplinari di sole donne? Mediche, psicologhe, assistenti sociali e ostetriche lavoravano insieme, offrendo un approccio innovativo e inclusivo che ancora oggi viene preso come modello da molte realtà internazionali.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social