Il dettaglio chic che ha conquistato gli anni '60: le sciarpe di seta alla Jacqueline Kennedy"

Negli anni '60, le sciarpe di seta annodate al collo o sulla testa diventano un simbolo di eleganza, ispirate dallo stile intramontabile di Jacqueline Kennedy.

A cura di Paolo Privitera
10 luglio 2025 16:00
Il dettaglio chic che ha conquistato gli anni '60: le sciarpe di seta alla Jacqueline Kennedy" -
Condividi

Un'icona di stile senza tempo

Negli anni '60, la moda femminile venne profondamente influenzata da una delle prime vere icone globali dello stile: Jacqueline Kennedy. La first lady americana, con la sua grazia innata e il suo gusto impeccabile, ispirò milioni di donne in tutto il mondo. Uno degli accessori che divenne immediatamente un trend grazie a lei fu la sciarpa di seta, indossata con disinvoltura sia al collo che sulla testa.

Il significato di un accessorio raffinato

Le sciarpe di seta non erano solo un vezzo estetico, ma un vero simbolo di classe e femminilità. Potevano trasformare un outfit semplice in qualcosa di sofisticato e chic. Le donne degli anni '60 le sceglievano per accompagnare completi sartoriali, trench e occhiali da sole oversize, creando un look elegante e al tempo stesso disinvolto.

Modi di indossarla: tra eleganza e praticità

Il bello delle sciarpe di seta era la loro versatilità. Potevano essere annodate con un fiocco sul lato del collo, arrotolate strettamente per uno stile più minimal, oppure indossate come foulard sulla testa per proteggere l'acconciatura e aggiungere un tocco di mistero. Lo stile "alla Jackie" divenne un must, specialmente tra le giovani donne che cercavano un modello di riferimento raffinato ma moderno.

Un trend che torna ciclicamente

Come molte mode iconiche, anche quella delle sciarpe di seta ha conosciuto periodi di ritorno, dagli anni '90 fino ai giorni nostri. Designer e influencer continuano a reinterpretare questo accessorio classico, dimostrando che l'eleganza non passa mai di moda.

Una curiosità su Jacqueline Kennedy e le sciarpe

Forse non tutti sanno che Jacqueline Kennedy era solita acquistare le sue sciarpe preferite durante i viaggi in Europa, soprattutto in Italia e in Francia. Era particolarmente affezionata a quelle di Hermès e alle produzioni artigianali italiane. Questa abitudine contribuì a diffondere in America il fascino della moda europea, e a rendere l'accessorio un ponte simbolico tra due mondi stilistici affascinanti e diversi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social