Un elemento poco noto che non ricordi sulla strage di Piazza Fontana

Nel 1969 la strage di Piazza Fontana a Milano sconvolge l’Italia e inaugura gli anni di piombo. Scopri un dettaglio poco noto su questo tragico evento.

A cura di Paolo Privitera
27 gennaio 2025 16:00
Un elemento poco noto che non ricordi sulla strage di Piazza Fontana -
Condividi

Il 12 dicembre 1969, una bomba esplose all’interno della Banca Nazionale dell’Agricoltura a Milano, causando la morte di 17 persone e ferendone altre 88. Questo tragico evento, noto come la strage di Piazza Fontana, segnò uno dei momenti più drammatici della storia italiana, dando inizio al periodo conosciuto come "anni di piombo".

Un evento che sconvolse l’Italia

La strage di Piazza Fontana non fu solo un attacco contro vite innocenti, ma un atto che mirava a destabilizzare l’intero paese. L’evento generò paura, rabbia e una profonda divisione nell’opinione pubblica, creando un clima di tensione e sospetto che avrebbe caratterizzato gli anni successivi.

Le indagini e i misteri

Le indagini sull’attentato furono lunghe e travagliate, segnate da depistaggi e controversie. Sebbene inizialmente l’attenzione si concentrò su gruppi anarchici, nel corso degli anni emerse il coinvolgimento di organizzazioni neofasciste e persino ipotesi di connivenze istituzionali. La verità su Piazza Fontana resta ancora oggi un tema di dibattito.

L’impatto culturale e storico

La strage di Piazza Fontana rappresentò il punto di partenza di un periodo di violenza politica e terrorismo che avrebbe segnato profondamente l’Italia degli anni ’70 e ’80. Questo evento scosse profondamente il tessuto sociale del paese, contribuendo a un clima di sfiducia verso le istituzioni.

Una curiosità che non sapevi sulla strage di Piazza Fontana

Forse non tutti sanno che, poche ore dopo l’attentato, il giornalista Indro Montanelli scrisse un editoriale in cui avvertiva del rischio di strumentalizzazioni politiche dell’evento. Questo dettaglio sottolinea quanto la strage fosse percepita fin da subito non solo come un atto criminale, ma come un punto di svolta per la società italiana. Ancora oggi, Piazza Fontana è ricordata come un simbolo del prezzo che l’Italia ha pagato per la democrazia e la libertà.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social