Una curiosità che non conosci su "Questo piccolo grande amore" di Claudio Baglioni
Nel 1972 Claudio Baglioni conquista il successo con "Questo piccolo grande amore", un classico intramontabile. Scopri un dettaglio nascosto su questa canzone iconica.

Nel 1972, Claudio Baglioni raggiunse il vertice del successo con la canzone "Questo piccolo grande amore", un brano che sarebbe diventato uno dei classici più amati della musica italiana. Con il suo testo romantico e la melodia coinvolgente, la canzone segnò una generazione, consacrando Baglioni come uno dei più grandi cantautori italiani.
Una canzone che racconta una storia
"Questo piccolo grande amore" è molto più di una semplice canzone: è una vera e propria narrazione di un amore giovane e intenso. Baglioni, con il suo stile inconfondibile, raccontò emozioni universali, dando vita a un brano capace di toccare il cuore di milioni di persone. La canzone divenne presto un inno per chiunque avesse vissuto una storia d’amore indimenticabile.
Un successo senza confini
L’album omonimo, pubblicato nel 1972, vendette milioni di copie, rendendo Baglioni una star a livello nazionale. La canzone fu eletta "canzone italiana del secolo" in un sondaggio del 1985, confermando il suo impatto culturale e musicale duraturo.
L’impatto culturale
"Questo piccolo grande amore" non fu solo una hit musicale, ma un fenomeno culturale. Il brano ispirò film, libri e persino nuove generazioni di cantautori. La sua capacità di catturare l’essenza dell’amore giovane rimane unica, rendendolo una colonna sonora eterna per chiunque abbia sognato e amato.
Una curiosità che non sapevi su "Questo piccolo grande amore"
Forse non tutti sanno che, durante la registrazione del brano, Claudio Baglioni decise di utilizzare un’orchestra d’archi per enfatizzare l’atmosfera romantica della canzone. Questo dettaglio, inusuale per l’epoca, contribuì a rendere il brano così emozionante e distintivo. Ancora oggi, "Questo piccolo grande amore" è considerato un capolavoro della musica italiana, capace di emozionare a distanza di decenni.