Una curiosità che non conosci sul boom delle vacanze in riviera negli anni 60

Nel 1960 inizia il boom delle vacanze estive a Rimini e Riccione, simbolo della Dolce Vita italiana. Scopri un dettaglio sorprendente su questo fenomeno!

A cura di Paolo Privitera
29 gennaio 2025 05:00
Una curiosità che non conosci sul boom delle vacanze in riviera negli anni 60 -
Condividi

Nel 1960, l’Italia conobbe un fenomeno senza precedenti: il boom delle vacanze estive in località come Rimini e Riccione. Grazie alla crescente prosperità economica del dopoguerra, le famiglie italiane iniziarono a scoprire il piacere di trascorrere le ferie sulla riviera adriatica, trasformandola in un simbolo della Dolce Vita.

La nascita del turismo di massa

Con l’aumento del benessere e la diffusione delle automobili, sempre più italiani poterono permettersi di viaggiare. Le spiagge della riviera adriatica, con il loro mix di sole, mare e intrattenimento, divennero la meta prediletta per chi cercava relax e divertimento. Alberghi e pensioni spuntarono ovunque, offrendo alloggi economici e accoglienti.

Un luogo per tutti

La riviera romagnola attirava persone di ogni età e classe sociale. Dai giovani in cerca di avventure agli anziani desiderosi di tranquillità, tutti trovavano nella riviera il luogo ideale per le proprie vacanze. I litorali si riempivano di ombrelloni colorati, gelati e risate, creando un’atmosfera vivace e spensierata.

L’impatto culturale

Il boom delle vacanze in riviera non fu solo un fenomeno economico, ma anche culturale. Rimini e Riccione divennero il palcoscenico di una nuova socialità, con eventi, spettacoli e serate danzanti che celebravano la gioia di vivere. Questo periodo segnò l’inizio del turismo moderno in Italia, lasciando un’eredità che dura ancora oggi.

Una curiosità che non sapevi sulle vacanze in riviera

Forse non tutti sanno che, negli anni ’60, molti stabilimenti balneari offrivano i primi servizi all-inclusive, un concetto allora innovativo. Si trattava di pacchetti che includevano ombrellone, lettino, pasti e intrattenimento per tutta la famiglia. Questo dettaglio rappresentava un’idea all’avanguardia, che contribuì a rendere la riviera una destinazione accessibile e organizzata, amata da milioni di italiani.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social