Pane e olio: la merenda semplice che profuma di infanzia

Pane e olio, la merenda più genuina di sempre! Un classico intramontabile che ha nutrito generazioni. Scopri la sua storia e una curiosità!

A cura di Paolo Privitera
12 marzo 2025 13:45
Pane e olio: la merenda semplice che profuma di infanzia -
Condividi

🍞✨ La merenda più semplice e più buona di sempre! ✨🍞

Ci sono sapori che appartengono all’infanzia, ricordi che restano impressi nella memoria e che, al solo pensiero, riescono a farci sentire a casa. Pane e olio è uno di quei piaceri semplici, ma inimitabili. Nessuna merendina confezionata poteva competere con il gusto autentico di una fetta di pane appena sfornato, condita con un filo d’olio extravergine d’oliva. 🥖💛

🏡 La merenda delle nonne

Questa merenda rappresentava molto più di un semplice spuntino: era il simbolo della cucina contadina, della genuinità e del valore della semplicità. Bastava poco per rendere felici i bambini: dopo un pomeriggio trascorso a giocare nei cortili e nei campi, si tornava a casa affamati, e nulla era più soddisfacente di una fetta di pane casereccio, ancora tiepido, con l’olio appena versato sopra.

In alcune regioni d’Italia, si aggiungeva anche un pizzico di sale, mentre altrove si preferiva una spolverata di zucchero, trasformando la merenda in una delizia dolce-salata.

🍽️ Un rito che attraversa le generazioni

Pane e olio non era solo cibo: era un momento di condivisione. Le nonne lo preparavano con amore, raccontando storie e insegnando ai nipoti il valore dei sapori autentici. Anche oggi, in un’epoca dominata da snack industriali, molte persone riscoprono questa merenda come un’alternativa sana e ricca di tradizione.

🔎 Curiosità: lo sapevi che...?

In passato, pane e olio era considerato un pasto completo per i bambini, perché univa i carboidrati del pane con i grassi "buoni" dell’olio extravergine, fondamentali per la crescita. Ancora oggi, in alcune scuole italiane, viene proposto come merenda salutare per i più piccoli!

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social