1979: Quando il Walkman Sony cambiò la musica per sempre (e i genitori lo odiavano!)

Nel 1979 arriva il primo Walkman Sony e rivoluziona il modo di ascoltare la musica. Scopri la storia e perché molti adulti lo consideravano ‘pericoloso’!

A cura di Paolo Privitera
18 aprile 2025 16:00
1979: Quando il Walkman Sony cambiò la musica per sempre (e i genitori lo odiavano!) -
Condividi

Il 1979 segna una rivoluzione musicale: nasce il Walkman

Fino alla fine degli anni ‘70, ascoltare musica significava restare fermi davanti a uno stereo o a un giradischi. Ma tutto cambiò nel 1979, quando la Sony lanciò il primo Walkman TPS-L2, una piccola scatoletta magica che permetteva di portare la musica ovunque.

Un successo immediato (e inaspettato!)

Quando venne messo in commercio, molti esperti del settore erano scettici: chi avrebbe mai voluto camminare ascoltando la musica con delle cuffie ingombranti? La risposta arrivò presto: milioni di giovani di tutto il mondo impazzirono per il Walkman!

Perché i genitori lo odiavano?

Per la prima volta, i ragazzi potevano ascoltare la loro musica senza che nessuno sentisse cosa stavano ascoltando. Questo mandò in crisi gli adulti, che lo consideravano un oggetto alienante e ‘pericoloso’ per la socialità! Alcuni giornali dell’epoca lo definirono addirittura “la fine della comunicazione familiare”.

Dalla cassetta al mito

Il Walkman funzionava con le cassette, permettendo agli utenti di creare compilation personalizzate e di riascoltare le loro canzoni preferite in loop. In pochi anni, divenne un simbolo di libertà e ribellione giovanile.

Una curiosità che forse non conosci

Sapevi che il primo modello di Walkman aveva due uscite per le cuffie? 🎧😱 Sony pensava che le persone volessero ascoltare la musica in coppia, ma gli utenti preferivano di gran lunga godersi la propria playlist in solitudine… dando il via alla rivoluzione musicale portatile!

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social