"Una donna per amico" di Lucio Battisti: quando la musica raccontava un’altra idea d’amore

"Una donna per amico" di Lucio Battisti, il brano del 1978 che ha cambiato il modo di raccontare le relazioni. Scopri la sua storia e una curiosità.

A cura di Paolo Privitera
03 aprile 2025 06:35
"Una donna per amico" di Lucio Battisti: quando la musica raccontava un’altra idea d’amore -
Condividi

🎶 "Una donna per amico" non era solo una canzone

Era una rivoluzione dolce, un inno alla complicità, all’amicizia e all’amore libero da etichette. Con questo brano, pubblicato nel 1978, Lucio Battisti e Mogol hanno dato voce a un nuovo modo di intendere i rapporti tra uomo e donna: più autentico, più maturo, più profondo.

👥 Un legame speciale, fuori dagli schemi

"Una donna per amico" racconta la storia di un uomo che si interroga sul rapporto con una donna importante della sua vita. Non è una semplice storia d’amore o una classica canzone romantica: è un viaggio nei sentimenti più sottili, in quell’ambiguo territorio dove affetto e attrazione si incontrano ma non si sovrappongono.

Un tema nuovo per l’epoca, affrontato con leggerezza e intelligenza, che ha saputo parlare a tutti: a chi ha amato, a chi ha perso, a chi ha trovato nella propria amica la persona più importante.

🚗 Una colonna sonora generazionale

Il brano è diventato subito una hit, inserito nell’omonimo album Una donna per amico, considerato uno dei capolavori assoluti di Battisti. Con i suoi arrangiamenti innovativi, il ritmo incalzante e i testi pungenti di Mogol, la canzone è diventata colonna sonora di viaggi in macchina, feste d’estate, momenti di riflessione.

🔎 Curiosità: lo sapevi che...?

L’album Una donna per amico fu registrato negli studios di Hollywood con musicisti americani scelti dallo stesso Battisti, segnando una delle prime grandi produzioni italiane con standard internazionali.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social