1961: Quando ‘Senza Fine’ di Gino Paoli conquistò il mondo (e fece innamorare Hollywood!)

Nel 1961, Gino Paoli scrive ‘Senza Fine’, un capolavoro che diventa un successo mondiale. Scopri la storia incredibile della canzone che stregò anche Dean Martin e Connie Francis!

A cura di Paolo Privitera
04 giugno 2025 16:00
1961: Quando ‘Senza Fine’ di Gino Paoli conquistò il mondo (e fece innamorare Hollywood!) -
Condividi

‘Senza Fine’: una canzone senza tempo

Era il 1961 quando Gino Paoli scrisse una delle canzoni più romantiche e immortali della musica italiana: ‘Senza Fine’. Un brano dalla melodia semplice ma struggente, che parlava di un amore eterno, senza limiti e senza confini. Nessuno avrebbe immaginato che, da lì a poco, questa canzone avrebbe fatto il giro del mondo!

Dal successo italiano alla conquista di Hollywood

In Italia, ‘Senza Fine’ divenne subito una hit, ma fu l’America a consacrarla definitivamente. Il brano fu reinterpretato da Dean Martin, Connie Francis e persino Ornella Vanoni, entrando nelle colonne sonore di film di successo e nelle playlist internazionali dell’epoca.

Il legame segreto con il cinema

La bellezza di ‘Senza Fine’ non sfuggì a Hollywood: il brano venne scelto per la colonna sonora di ‘Ghost Dog’ di Jim Jarmusch e ‘The Flight of the Phoenix’ con James Stewart. Il suo ritmo dolce e malinconico divenne simbolo di nostalgia e amore senza tempo.

La curiosità che pochi conoscono!

Sapevi che Gino Paoli scrisse ‘Senza Fine’ in un momento di grande tormento personale? Il cantautore, all’epoca, viveva una storia d’amore turbolenta con Ornella Vanoni, e alcuni dicono che il brano sia dedicato proprio a lei! Una canzone nata da un amore difficile, ma destinata a restare eterna, proprio come il suo titolo.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social