"Gianna": il brano rivoluzionario di Rino Gaetano che ha fatto la storia di Sanremo
Scopri la storia di "Gianna", il brano iconico di Rino Gaetano che ha rivoluzionato Sanremo 1978 e fatto cantare generazioni intere. 🎶✨🎭

Quando Rino Gaetano salì sul palco del Festival di Sanremo 1978 con “Gianna”, il pubblico non sapeva ancora che stava assistendo a un momento che avrebbe cambiato per sempre la storia della musica italiana. Con un brano ironico, surreale e dal ritmo travolgente, Gaetano conquistò tutti, rompendo gli schemi della solita musica sanremese.
La canzone, con il suo celebre “Gianna Gianna Gianna”, diventò immediatamente un tormentone senza tempo, unendo la leggerezza della melodia a un testo enigmatico, pieno di riferimenti sociali e critiche mascherate.
Un brano che ruppe gli schemi
Sanremo era noto per la sua formalità e per le canzoni romantiche e melodiche. Rino Gaetano portò qualcosa di completamente diverso, con la sua voce graffiante, il suo stile scanzonato e un’energia che fece ballare il pubblico.
“Gianna” non era solo una canzone: era una provocazione. Il testo parlava di divertimento, di sogni e di ambizioni, ma celava anche un’ironica denuncia sociale, tipica del repertorio di Gaetano.
Uno dei passaggi più discussi fu il riferimento alla “gente stagnante che non cambia mai”, una critica alla società conformista e ai falsi perbenisti dell’epoca.
Il successo di "Gianna" e l’impatto sulla musica italiana
Anche se non vinse il Festival, arrivando secondo dietro ai Matia Bazar, “Gianna” ottenne un successo incredibile, diventando una delle canzoni più amate di Rino Gaetano e uno dei brani simbolo della musica italiana.
Il 45 giri vendette oltre 600.000 copie, facendo conoscere ancora di più l’originalità e il talento di Gaetano, un artista capace di mescolare leggerezza e denuncia sociale come pochi altri.
Curiosità su "Gianna"
Forse non sai che... "Gianna" fu il primo brano nella storia di Sanremo a contenere esplicitamente la parola "sesso" nel testo, un dettaglio che all’epoca fece scalpore!