Le Superga negli anni 70: la storia che non conosci su come sono diventate intramontabili

Nel 1979 le scarpe da ginnastica Superga diventano un cult per il tempo libero. Scopri come questo accessorio si è trasformato in un’icona della moda.

A cura di Paolo Privitera
29 gennaio 2025 16:00
Le Superga negli anni 70: la storia che non conosci su come sono diventate intramontabili -
Condividi

Nel 1979, le scarpe da ginnastica Superga conquistarono il cuore degli italiani, diventando un vero e proprio simbolo di stile per il tempo libero. Grazie al loro design semplice ed elegante, queste calzature si trasformarono in un must-have, attraversando generazioni e mode.

L’origine di un successo

Le Superga nascono negli anni ’20 come scarpe da ginnastica per lo sport, ma è negli anni ’70 che raggiungono l’apice della popolarità. Il modello classico in tela bianca, con la suola in gomma vulcanizzata, divenne sinonimo di praticità e versatilità, perfetto per ogni occasione informale.

Un look senza tempo

Adatte sia a giovani che a adulti, le Superga si inserivano perfettamente nello stile casual che stava prendendo piede negli anni ’70. Indossate con jeans, gonne o pantaloni corti, queste scarpe rappresentavano la libertà e la semplicità di un’epoca in trasformazione.

L’impatto culturale

Le Superga non furono solo un trend, ma un fenomeno culturale. La loro diffusione si legò alla nascente cultura del tempo libero, in cui il relax e la socialità cominciavano a occupare un posto sempre più importante nella vita quotidiana degli italiani.

Una curiosità sulle Superga che pochi conoscono

Pochi sanno che, negli anni ’70, le Superga furono tra le prime scarpe a essere pubblicizzate in televisione, con spot che le presentavano come il connubio perfetto tra stile e comfort. Questo approccio innovativo nel marketing contribuì a consolidare il loro successo, trasformandole in un’icona intramontabile della moda casual.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social