1961: La legge sull’assicurazione domestica e un dettaglio sorprendente che forse non conosci

Nel 1961 Antonio Segni firma la legge sull’assicurazione contro gli infortuni domestici. Scopri un dettaglio che ha cambiato la storia!

A cura di Paolo Privitera
06 febbraio 2025 16:00
1961: La legge sull’assicurazione domestica e un dettaglio sorprendente che forse non conosci -
Condividi

Nel 1961, l’Italia compì un passo storico verso la tutela dei cittadini con la firma della legge sull’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici da parte del Presidente della Repubblica, Antonio Segni. Questa misura rappresentò una svolta significativa per il benessere delle famiglie italiane.

L’obiettivo della legge

La legge mirava a proteggere i lavoratori domestici e le casalinghe, categorie spesso escluse dalle tutele sociali. Con questa normativa, l’Italia divenne uno dei primi paesi europei a riconoscere l’importanza di garantire una rete di sicurezza anche a chi svolgeva attività lavorative all’interno delle mura domestiche.

Un impatto culturale e sociale

L’introduzione dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni domestici sensibilizzò gli italiani sull’importanza della prevenzione e della sicurezza in casa. Questa consapevolezza favorì la diffusione di pratiche più attente e contribuì a ridurre il numero di incidenti, migliorando la qualità della vita.

Un cambiamento storico

Questa legge segnò anche un punto di svolta nella percezione del lavoro domestico, attribuendogli una dignità e un valore sociale fino ad allora trascurati. Fu una misura innovativa che contribuì a modernizzare il sistema di welfare italiano.

Una curiosità che forse non sapevi

Forse non tutti sanno che la legge introdotta nel 1961 venne approvata dopo una lunga campagna di sensibilizzazione promossa dalle associazioni femminili italiane. Questo dettaglio dimostra l’importanza del ruolo delle donne nel portare avanti riforme fondamentali per il benessere della società. Ancora oggi, questa normativa rappresenta un esempio di progresso sociale e culturale.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social