"Chi non lavora non fa l’amore": la provocazione di Celentano che conquistò Sanremo

Scopri la storia di "Chi non lavora non fa l’amore", la canzone di Celentano e Claudia Mori che vinse Sanremo 1970 tra ironia e polemica. 🎶✨🏆

A cura di Paolo Privitera
10 febbraio 2025 07:55
"Chi non lavora non fa l’amore": la provocazione di Celentano che conquistò Sanremo -
Condividi

"Chi non lavora non fa l’amore": la canzone che fece discutere l’Italia

Nel 1970, sul palco del Festival di Sanremo, Adriano Celentano e Claudia Mori presentarono un brano destinato a lasciare il segno: "Chi non lavora non fa l’amore".

Un pezzo che, dietro la sua melodia orecchiabile e il ritmo incalzante, nascondeva un’ironica riflessione sociale, ispirata ai movimenti sindacali e agli scioperi che avevano caratterizzato l’Italia di fine anni ‘60.

Il pubblico lo amò immediatamente, tanto che vinse il Festival, diventando uno dei successi più iconici della carriera di Celentano.

Un testo ironico ma controverso

La canzone racconta di un marito che, dopo essere tornato a casa senza aver lavorato, si sente dire dalla moglie: "Chi non lavora non fa l’amore!"

Un testo apparentemente leggero, ma che suscitò polemiche e interpretazioni politiche. Alcuni lo videro come una critica agli scioperi, mentre altri lo interpretarono come un’ironica rappresentazione della realtà dell’epoca.

  • Un ritornello che tutti ricordano 🎶 – Impossibile dimenticare il celebre passaggio cantato in duetto da Celentano e Claudia Mori.
  • Un messaggio sociale mascherato da canzone pop 🏗️ – Il testo giocava sulla realtà dell’Italia del boom economico e delle lotte operaie.
  • Un’interpretazione travolgente 🎤 – Il carisma di Celentano e la presenza di Claudia Mori resero l’esibizione indimenticabile.

Il successo a Sanremo e oltre

"Chi non lavora non fa l’amore" non solo vinse il Festival di Sanremo, ma divenne immediatamente una hit nelle classifiche italiane.

Il brano segnò una delle tante svolte artistiche di Celentano, che dimostrò ancora una volta la sua capacità di unire musica e attualità con uno stile unico, mescolando provocazione e ironia.

A distanza di oltre 50 anni, la canzone è ancora amatissima, simbolo di un’epoca di cambiamenti sociali e di un’artista che ha sempre saputo anticipare i tempi.

Curiosità su "Chi non lavora non fa l’amore"

Forse non sai che... il brano fu fischiato da parte del pubblico durante Sanremo, perché molti lo interpretarono come una critica agli scioperi operai. Celentano, però, spiegò in seguito che la canzone voleva essere semplicemente un’osservazione ironica sulla società dell’epoca.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social