Il dettaglio hippie che ha cambiato la moda dei capelli negli anni 70

Alla fine degli anni ’70, i capelli lunghi e naturali, ispirati al movimento hippie, divennero un simbolo di libertà anche in Italia. Scopri il dettaglio che li ha resi iconici.

A cura di Paolo Privitera
20 febbraio 2025 16:00
Il dettaglio hippie che ha cambiato la moda dei capelli negli anni 70 -
Condividi

Negli anni 70, il movimento hippie influenzò profondamente non solo la cultura, ma anche la moda. In Italia, i capelli lunghi e naturali divennero un segno di ribellione e autenticità, consolidandosi come uno stile simbolico per uomini e donne di una generazione in cerca di libertà.

La naturalezza come dichiarazione di libertà

I capelli lunghi, spesso lasciati sciolti o raccolti in trecce, rappresentavano una rottura con gli standard rigidi delle generazioni precedenti. Abbracciare la naturalezza era un modo per esprimere indipendenza dai vincoli sociali, facendo eco agli ideali di pace e armonia del movimento hippie.

L’influenza delle celebrità

Molti artisti e musicisti dell’epoca adottarono questo look, contribuendo alla sua diffusione. Star come Joan Baez, Janis Joplin e i membri dei Led Zeppelin diventarono modelli di riferimento, ispirando giovani in tutto il mondo, compresa l’Italia, a seguire questa tendenza.

La moda italiana abbraccia lo stile hippie

Anche i saloni di bellezza italiani iniziarono a proporre tagli che esaltavano la lunghezza e la naturalezza dei capelli. Le riviste di moda dell’epoca celebravano questo stile, proponendolo non solo come una scelta estetica, ma anche come un modo per connettersi con la natura e con se stessi.

Curiosità: il legame con il profumo dei fiori

Forse non tutti sanno che uno degli accessori più popolari per valorizzare i capelli lunghi era l’uso di fiori freschi, intrecciati tra le ciocche o applicati come corone. Questo dettaglio, ispirato ai raduni hippie, divenne un simbolo di connessione con la natura e con il messaggio di pace e amore universale, rendendo lo stile ancora più iconico.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social