La nascita della Nutella nel 1964: un dettaglio goloso che sicuramente non conosci

Nel 1964 la Nutella viene prodotta su larga scala, diventando un simbolo del Made in Italy. Scopri un dettaglio goloso su questa icona italiana!

A cura di Paolo Privitera
03 febbraio 2025 05:00
La nascita della Nutella nel 1964: un dettaglio goloso che sicuramente non conosci -
Condividi

Nel 1964, un prodotto destinato a diventare un simbolo dell’Italia nel mondo iniziò la sua produzione su larga scala: la Nutella. Creata dall’azienda piemontese Ferrero, questa crema spalmabile al cioccolato e nocciole conquistò rapidamente il palato di milioni di persone, diventando un classico intramontabile.

Un’idea geniale nata dalla semplicità

La Nutella nacque dall’intuizione di Pietro Ferrero, che negli anni precedenti aveva creato la "Supercrema", un precursore della Nutella. Grazie a suo figlio Michele Ferrero, la ricetta fu perfezionata e venne lanciata con un nome nuovo, più accattivante e facile da ricordare, dando vita a un successo senza precedenti.

Un simbolo del Made in Italy

Con il suo gusto unico e la sua consistenza cremosa, la Nutella divenne subito popolare, rappresentando l’idea di qualità e innovazione tipica del Made in Italy. L’iconico barattolo, con il tappo bianco e il logo rosso, divenne un simbolo riconoscibile in tutto il mondo.

Un impatto nella vita quotidiana

Negli anni ’60, la Nutella trasformò la colazione e la merenda di milioni di italiani. La sua praticità e il suo sapore la resero un elemento essenziale nelle case, conquistando grandi e piccoli e diventando sinonimo di felicità e condivisione.

Una curiosità golosa sulla Nutella

Forse non tutti sanno che il primo barattolo di Nutella prodotto nel 1964 venne venduto a un prezzo accessibile per renderlo disponibile a tutte le famiglie italiane. Questa scelta strategica contribuì al suo immediato successo, consolidandola come un prodotto per tutti e non solo per pochi privilegiati (quasi come accade oggi!).

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social