Anni 70: quando le cabine telefoniche dominavano le città italiane

Negli anni '70, le cabine telefoniche diventano un simbolo della vita urbana italiana. Scopri come hanno cambiato il modo di comunicare.

A cura di Paolo Privitera
30 marzo 2025 16:00
Anni 70: quando le cabine telefoniche dominavano le città italiane -
Condividi

Negli anni 70, le cabine telefoniche pubbliche diventarono sempre più diffuse nelle città italiane, diventando un punto di riferimento essenziale per comunicare. In un'epoca in cui i telefoni domestici non erano ancora così comuni e i cellulari erano un'utopia, le cabine telefoniche rappresentavano un vero e proprio servizio indispensabile.

Dove trovavi una cabina telefonica?

Le cabine telefoniche venivano installate in piazze, stazioni ferroviarie, strade principali e vicino agli uffici postali. Le loro caratteristiche porte a vetri, spesso appannate nelle fredde giornate invernali, erano parte integrante dello scenario urbano. Non era raro vedere persone in fila, in attesa del proprio turno per poter fare una telefonata importante.

Le mitiche gettoniere e il telefono a disco

Per telefonare era necessario avere gettoni telefonici o monete, spesso conservati gelosamente nei portafogli o nelle tasche. Il suono del gettone che scivolava nella gettoniera era un segnale familiare, così come il caratteristico click-clack del telefono a disco, che rendeva ogni chiamata un piccolo rituale.

Un punto d’incontro e di attesa

Oltre alla loro funzione pratica, le cabine telefoniche divennero anche un luogo d’incontro e di attesa. Spesso si fissavano appuntamenti con la frase: "Ti chiamo dalla cabina sotto casa alle 18!". Questi piccoli spazi di comunicazione divennero così parte integrante della routine quotidiana.

Un dettaglio che forse non conosci

Sapevi che alcune cabine telefoniche degli anni 70 erano dotate di un sistema che bloccava la chiamata se il gettone non veniva inserito in tempo? Questo meccanismo generava non pochi disagi, specialmente nelle telefonate importanti, costringendo spesso gli utenti a interrompere la conversazione per inserire nuovi gettoni all'ultimo secondo!

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social