"Cuore matto" di Little Tony: il rock’n’roll all’italiana che ha fatto innamorare l’Italia
"Cuore matto" di Little Tony, un successo del 1967 che ha portato il rock’n’roll sul palco di Sanremo. Scopri la sua storia e una curiosità!

🎙️ "Cuore matto, che ti ha fatto una volta… poi guarire non può più..."
Bastano poche note per farci tornare indietro nel tempo, a quando Little Tony faceva battere i cuori davanti ai televisori in bianco e nero. Con la sua voce graffiante, il suo ciuffo ribelle e il suo stile ispirato al rock’n’roll americano, portò una ventata di novità nella musica italiana degli anni ‘60.
❤️ Un brano che ha fatto la storia
Cuore matto fu presentato al Festival di Sanremo nel 1967, dove divenne subito un successo clamoroso. Il brano racconta la storia di un amore tormentato, di un cuore che non riesce a dimenticare, e lo fa con un’energia nuova, diversa dai classici melodici dell’epoca.
La canzone raggiunse la vetta delle classifiche e rimase nei cuori degli italiani, diventando uno dei pezzi più iconici del repertorio di Little Tony.
🧥 Un’epoca di ribelli romantici
L’arrivo di Cuore matto segnò una svolta nello stile musicale italiano: era il tempo dei giubbotti di pelle, delle moto rombanti e dei sogni romantici. Little Tony divenne un simbolo per i giovani di allora, un’icona pop capace di unire il fascino del rock americano con la dolcezza delle melodie italiane.
🔎 Curiosità: lo sapevi che...?
Cuore matto venne tradotto e inciso anche in spagnolo e francese, raggiungendo un grande successo internazionale. La sua energia travolgente conquistò anche il pubblico d’oltreconfine, rendendo Little Tony uno dei primi artisti italiani a esportare il rock’n’roll.