Il segreto dietro il boom della Fiat 850 che ha cambiato l’Italia negli anni 60

Nel 1964, la Fiat 850 conquistò il mercato dell’auto italiana, diventando un simbolo di accessibilità e modernità. Scopri la curiosità che l’ha resa un’icona.

A cura di Paolo Privitera
26 marzo 2025 16:00
Il segreto dietro il boom della Fiat 850 che ha cambiato l’Italia negli anni 60 -
Condividi

Nel 1964, la Fiat lanciò sul mercato la Fiat 850, un’auto compatta e accessibile che rivoluzionò il modo di viaggiare per milioni di italiani. Con il suo design funzionale e i costi contenuti, la 850 diventò rapidamente uno dei modelli più amati del decennio.

Un design per tutti

La Fiat 850 fu progettata per essere un’auto versatile, adatta sia alle famiglie che ai giovani. Le sue dimensioni compatte e il motore economico la resero perfetta per le città, mentre il design accattivante conquistò anche chi cercava un tocco di stile.

Il boom delle vendite

Grazie al suo prezzo accessibile e alle prestazioni affidabili, la Fiat 850 divenne un best-seller. Nel giro di pochi anni, invase le strade italiane, contribuendo al boom economico e rendendo l’auto un bene sempre più diffuso tra la popolazione.

Un simbolo di modernità

Più di un semplice mezzo di trasporto, la Fiat 850 rappresentò il sogno di una generazione che desiderava mobilità e indipendenza. Era l’auto perfetta per i viaggi fuori porta, ma anche per affrontare le nuove sfide della modernità.

Curiosità: il modello "Special"

Forse non tutti sanno che, poco dopo il lancio, fu introdotta la Fiat 850 "Special", una versione potenziata con dettagli più eleganti. Questo modello divenne particolarmente popolare tra i giovani, che lo consideravano una versione sportiva e di tendenza dell’iconica 850.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social