Questo piccolo grande amore": la canzone che ha fatto sognare generazioni
"Questo piccolo grande amore" di Claudio Baglioni: un inno all’amore giovane e sincero che ancora emoziona. Scopri la sua storia e una curiosità!

🎶 "Questo piccolo grande amore": il brano che ha segnato un'epoca 💖
Era il 1972 quando un giovane Claudio Baglioni incise quella che sarebbe diventata la canzone d’amore per eccellenza della musica italiana. "Questo piccolo grande amore" non è solo un brano musicale, ma una storia raccontata in note: il ritratto di un amore giovanile, ingenuo e travolgente, che ancora oggi fa emozionare intere generazioni.
📖 La storia dietro la canzone
Il testo della canzone dipinge con delicatezza e malinconia la storia di un primo amore, fatto di attese, timidezze, gesti semplici ma carichi di emozione. Una relazione intensa e totalizzante, ma destinata a finire, lasciando però un segno indelebile nel cuore di chi l’ha vissuta.
Baglioni scrisse il brano ispirandosi a un’esperienza personale, raccontando l’amore con gli occhi di un ragazzo, tra giornate passate a mano nella mano, sguardi rubati e promesse sussurrate. Una canzone che parla a tutti, perché chiunque ha avuto il proprio "piccolo grande amore".
🎤 Un successo senza tempo
Quando uscì nel 1972, "Questo piccolo grande amore" scalò rapidamente le classifiche, diventando il brano più venduto dell’anno. Nel 1985, venne addirittura eletta "Canzone italiana del secolo" attraverso un sondaggio popolare.
Il suo successo ha resistito al tempo, e ancora oggi è una delle canzoni più suonate, cantate e dedicate. Dai matrimoni ai karaoke, dalle serate nostalgiche alle dichiarazioni d’amore, questo brano continua a far battere i cuori.
🔎 Curiosità: lo sapevi che...?
All’epoca dell’uscita, la canzone subì una censura radiofonica per una frase considerata troppo audace: "La paura e la voglia di essere nudi". In alcune trasmissioni, la strofa veniva tagliata o sfumata per evitare polemiche!