"Si viaggiare" di Lucio Battisti: il suo l’inno alla libertà!

"Si viaggiare" di Lucio Battisti è la canzone perfetta per chi ama la libertà della strada. Scopri la sua storia e una curiosità sorprendente!

A cura di Paolo Privitera
14 marzo 2025 07:45
"Si viaggiare" di Lucio Battisti: il suo l’inno alla libertà! -
Condividi

🚗✨ "Basta un colpo di gas..." 🎶

Ci sono canzoni che evocano immediatamente immagini di strade infinite, viaggi senza meta e spensieratezza assoluta. Una di queste è sicuramente "Si viaggiare" di Lucio Battisti, pubblicata nel 1977, una delle canzoni più iconiche della musica italiana, capace di trasformare ogni viaggio in un’avventura indimenticabile.

📖 La storia dietro la canzone

"Si viaggiare" nasce dalla storica collaborazione tra Lucio Battisti e Mogol e fa parte dell’album Io tu noi tutti. Il brano racconta l’essenza del viaggio, non solo come spostamento fisico, ma come metafora della vita stessa.

Il testo è un invito ad affrontare la strada con serenità, lasciando alle spalle problemi e malinconie. "Si viaggiare" non è solo una canzone, ma una filosofia di vita: prendere le curve con dolcezza, senza strappi al motore, proprio come si dovrebbero affrontare le difficoltà della vita.

🌟 Un successo senza tempo

Fin dalla sua uscita, "Si viaggiare" è diventata una delle canzoni più amate di Lucio Battisti, inserita in numerose compilation e playlist dedicate ai viaggi on the road. Ancora oggi, è un must-have nelle autoradio di chi ama partire senza una meta precisa, lasciandosi trasportare dalla musica e dall’asfalto.

Curiosità

Forse non sai che "Si viaggiare" è stata usata in numerosi spot pubblicitari di automobili, diventando il simbolo della guida rilassata e della libertà su quattro ruote! 🚗🎶✨

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social