Una curiosità che certamente non conosci su "Portobello" di Enzo Tortora, programma tv del 1977

Nel 1977 nasce "Portobello" con Enzo Tortora, un programma che cambia per sempre il modo di fare televisione in Italia. Scopri la sua storia e il suo impatto.

A cura di Paolo Privitera
01 marzo 2025 16:00
Una curiosità che certamente non conosci su "Portobello" di Enzo Tortora, programma tv del 1977 -
Condividi

Il 1977 segna una svolta nella storia della televisione italiana con il debutto di "Portobello", il programma condotto da Enzo Tortora che avrebbe ridefinito il concetto di intrattenimento. Ideato come un talk show innovativo, "Portobello" mescolava interviste, annunci, curiosità e momenti di puro spettacolo, dando spazio alla gente comune e ai loro sogni.

Un successo senza precedenti

Con un format dinamico e mai visto prima, "Portobello" conquistò immediatamente il pubblico, diventando un appuntamento fisso per milioni di italiani. La sua formula unica, che prevedeva la partecipazione attiva dei telespettatori, rese il programma un vero fenomeno culturale.

L’uomo dietro il successo: Enzo Tortora

Il carismatico Enzo Tortora era il cuore pulsante di "Portobello". Il suo stile garbato, la capacità di dialogare con chiunque e la sua professionalità fecero di lui uno dei volti più amati della televisione italiana. Tortora riusciva a mettere a proprio agio gli ospiti e a creare un’atmosfera familiare che rendeva lo show ancora più coinvolgente.

I segmenti iconici del programma

Uno degli aspetti più rivoluzionari di "Portobello" era la sua struttura, composta da segmenti che oggi definiremmo virali. Tra i più celebri:

  • L’angolo degli annunci, dove le persone potevano cercare lavoro o fare richieste particolari.
  • Le invenzioni, con spettatori che proponevano idee innovative in diretta.
  • Il pappagallo Portobello, che divenne il simbolo del programma e un’icona della televisione italiana.

Una curiosità che forse non conosci

Sapevi che il famoso pappagallo Portobello divenne una vera e propria star televisiva? Il volatile, che doveva semplicemente pronunciare il nome del programma, divenne così celebre da ricevere lettere dai fan e comparire in articoli di giornale. Il suo silenzio o le sue risposte imprevedibili generavano momenti esilaranti, rendendolo uno degli elementi più amati della trasmissione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social