1960: Quando Celentano scandalizzò Sanremo con ‘24.000 baci’ (e fece infuriare i benpensanti!)

Nel 1960, Adriano Celentano porta ‘24.000 baci’ al Festival di Sanremo e fa scandalo con un’esibizione mai vista prima! Scopri la storia (e perché i critici lo attaccarono duramente!).

A cura di Paolo Privitera
11 aprile 2025 16:00
1960: Quando Celentano scandalizzò Sanremo con ‘24.000 baci’ (e fece infuriare i benpensanti!) -
Condividi

Celentano e la rivoluzione rock a Sanremo

Nel 1960, il Festival di Sanremo era ancora sinonimo di canzoni melodiche, orchestra elegante e movimenti misurati. Ma tutto cambiò quando sul palco salì Adriano Celentano con un brano destinato a fare la storia: ‘24.000 baci’.

Con il suo ritmo travolgente e un’esibizione sopra le righe, Celentano portò il rock’n’roll nella canzone italiana e fece impazzire il pubblico… ma anche arrabbiare molti critici!

L’esibizione che fece scandalo

Quando Adriano Celentano iniziò a ballare e girarsi di spalle al pubblico mentre cantava, il teatro dell’Ariston rimase sotto shock. Non si era mai visto nulla di simile! Alcuni spettatori più conservatori gridarono allo scandalo, mentre i giovani impazzivano per quel nuovo modo di stare sul palco.

Il successo (e le critiche) di ‘24.000 baci’

Nonostante le polemiche, il brano ottenne un successo clamoroso. Arrivò “solo” secondo al Festival, ma nelle classifiche di vendita fu un trionfo assoluto. Celentano aveva spalancato le porte del rock in Italia, mandando un chiaro messaggio: la musica stava cambiando per sempre!

Una curiosità che forse non conosci

Sapevi che ‘24.000 baci’ fu uno dei primi brani italiani a essere esportato all’estero con successo? 😱 Il ritmo travolgente e lo stile innovativo di Celentano lo resero un fenomeno internazionale, contribuendo a far conoscere la musica italiana oltre i confini del Paese!

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social