1964: Il film horror girato in Italia con Christopher Lee (e l’incredibile debutto di Donald Sutherland!)

Nel 1964 esce ‘Il castello dei morti vivi’, un film horror girato in Italia con Christopher Lee e un giovane Donald Sutherland. Scopri la storia e la curiosità assurda sul suo debutto!

A cura di Paolo Privitera
07 aprile 2025 16:00
1964: Il film horror girato in Italia con Christopher Lee (e l’incredibile debutto di Donald Sutherland!) -
Condividi

Un horror gotico girato in Italia

Nel 1964, in un’epoca d’oro per il cinema horror gotico, venne girato in Italia un film destinato a diventare un cult: ‘Il castello dei morti vivi’. Con atmosfere cupe, castelli spettrali e una storia carica di tensione, questa pellicola conquistò gli amanti del genere.

Christopher Lee: il re dell’horror in un ruolo memorabile

Il protagonista del film era Christopher Lee, già celebre per i suoi ruoli nei film di Dracula della Hammer. Qui interpretava il malvagio conte Drago, un aristocratico sinistro che attirava i viaggiatori nel suo castello con scopi terrificanti. Il suo sguardo glaciale e la sua presenza scenica fecero la differenza!

Il debutto incredibile di Donald Sutherland

Ma la vera sorpresa fu un giovane Donald Sutherland, che in questo film fece il suo debutto cinematografico! L’attore, che sarebbe poi diventato una star internazionale, interpretò ben due ruoli diversi, dimostrando fin da subito la sua incredibile versatilità.

L’ambientazione da brividi: castelli italiani e nebbia gotica

Girato tra autentici castelli italiani, il film sfruttò ambientazioni storiche e scenografie cupe per creare un’atmosfera inquietante. Le riprese avvennero tra il Lazio e l’Abruzzo, tra ruderi medievali e foreste avvolte nella nebbia, elementi che contribuirono a rendere il film ancora più spaventoso.

Una curiosità che forse non conosci

Sapevi che Christopher Lee non volle mai rivedere questo film? Lo considerava uno dei suoi ruoli più strani e sottovalutati, nonostante i fan dell’horror lo considerino ancora oggi un piccolo gioiello gotico!

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social