1972: Quando ‘Il Padrino’ arrivò in Italia e sconvolse il pubblico (e la scena tagliata che nessuno ha mai visto!)

Nel 1972, ‘Il Padrino’ di Francis Ford Coppola arriva in TV in Italia e scuote il pubblico con la sua rappresentazione della mafia. Scopri la storia e la scena tagliata che pochi conoscono!

A cura di Paolo Privitera
30 aprile 2025 16:00
1972: Quando ‘Il Padrino’ arrivò in Italia e sconvolse il pubblico (e la scena tagliata che nessuno ha mai visto!) -
Condividi

‘Il Padrino’: il film che lasciò tutti senza parole

Nel 1972, l’Italia conobbe una delle pellicole più iconiche della storia del cinema: ‘Il Padrino’ di Francis Ford Coppola. Basato sul romanzo di Mario Puzo, il film raccontava la storia della famiglia Corleone, guidata dal carismatico Don Vito Corleone (Marlon Brando), e il suo mondo fatto di onore, tradimenti e vendette.

Un successo che divise l’opinione pubblica

Mentre negli Stati Uniti il film era già un cult, in Italia la sua trasmissione scatenò polemiche e dibattiti. Per la prima volta, un film mostrava la mafia italo-americana in modo così realistico, facendo arrabbiare alcuni politici e sollevando discussioni sulla rappresentazione del crimine organizzato.

Marlon Brando e la leggenda del suo Don Vito Corleone

Uno degli elementi più affascinanti del film fu l’interpretazione di Marlon Brando, che per rendere ancora più credibile il personaggio usò un trucco inaspettato: riempì le guance con batuffoli di cotone per dare alla sua voce quel suono profondo e autoritario che divenne leggendario.

La curiosità che pochi conoscono!

Sapevi che nella prima trasmissione italiana alcune scene furono tagliate per paura della censura? In particolare, una delle sequenze più crude – quella dell’omicidio di Sonny Corleone (James Caan) – fu accorciata per evitare reazioni troppo forti da parte del pubblico. Solo anni dopo, il film fu trasmesso integralmente, diventando un vero e proprio classico della televisione italiana!

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social