"La festa" di Adriano Celentano: quando bastava un giradischi per sentirsi felici

"La festa" di Adriano Celentano racconta la spensieratezza dell’Italia che ballava nei cortili. Un tuffo in un’epoca semplice e genuina.

A cura di Paolo Privitera
08 aprile 2025 06:20
"La festa" di Adriano Celentano: quando bastava un giradischi per sentirsi felici -
Condividi

🎉 "La festa" non era solo una canzone...

Era l’eco di un’Italia che ballava spensierata nei cortili, tra sedie di plastica e crostate fatte in casa. Era la voce allegra delle radio, i sorrisi veri, i giochi dei bambini, i 45 giri che giravano all’infinito, e la voglia di stare insieme senza bisogno di nient’altro.

🎶 Celentano e la gioia della semplicità

Pubblicata nel 1966, La festa di Adriano Celentano è una canzone travolgente, allegra, contagiosa. In un tempo in cui la musica era un rito collettivo, bastava un giradischi per trasformare un cortile, una cantina o un salotto in una pista da ballo improvvisata.

Il brano racchiude l’energia dell’Italia del boom, la voglia di divertirsi anche con poco, l’arte tutta nostrana di fare festa con il cuore.

🕺 Un’Italia che si ritrovava ballando

Era un’Italia viva, vera, fatta di piccoli gesti e grandi emozioni. Con La festa si ballava tra amici, ci si guardava negli occhi, si rideva, si improvvisava. Bastava poco, ma bastava tutto.

E ancora oggi, ascoltandola, quel mondo ritorna: le tovaglie a quadretti, i bicchieri di vetro, le nonne che portano in tavola la pasta al forno… e in sottofondo la voce inconfondibile di Celentano.

🔎 Curiosità: lo sapevi che...?

La festa è uno dei brani meno noti ma più amati dai fan storici di Celentano, spesso utilizzato in feste popolari, programmi TV e documentari sull’Italia degli anni ’60.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social