Riflettendo su Due attentati a Milano provocano venti feriti: sono i primi attentati degli anni di piombo, 56 anni dopo

Scopri il drammatico evento del 25 aprile 1969: due attentati a Milano provocano venti feriti, segnando l'inizio degli anni di piombo. 📅💥

A cura di Alex Memoli
25 aprile 2025 00:30
Riflettendo su Due attentati a Milano provocano venti feriti: sono i primi attentati degli anni di piombo, 56 anni dopo -
Condividi

Un anniversario di tensione: il ricordo degli attentati di Milano del 1969

Oggi, 25 aprile 2025, ricorre il 56° anniversario di un evento che ha segnato profondamente la storia contemporanea italiana: gli attentati dinamitardi di Milano del 1969. Questi attacchi rappresentano i primi passi di un periodo oscuro e violento nella storia del paese, noto come gli Anni di Piombo.

Una giornata di festa trasformata in incubo

Il 25 aprile 1969, mentre l'Italia celebrava la Festa della Liberazione, Milano veniva scossa da due esplosioni. La prima si verificò all'interno della Fiera Campionaria, un luogo simbolo della rinascita economica e sociale del paese nel dopoguerra, mentre la seconda colpì la frequentata Stazione Centrale. Gli attentati causarono complessivamente venti feriti, diffondendo paura e insicurezza tra la popolazione.

Il preludio di un'era di violenza

Questi attacchi segnarono l'inizio di un periodo conosciuto come la strategia della tensione, una fase caratterizzata da un'escalation di scontri tra estremismi politici e dalla repressione dello Stato. La violenza culminò pochi mesi dopo con la tragica Strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969, che causò 17 morti e decine di feriti, acuendo ulteriormente il clima di tensione nel paese.

Un impatto duraturo sulla società italiana

Gli attentati di Milano del 1969 e gli eventi successivi degli Anni di Piombo hanno lasciato un'impronta indelebile sulla società italiana, influenzando la politica, la cultura e la memoria collettiva. Il periodo ha visto un'intensificazione delle misure di sicurezza e un aumento della polarizzazione politica, con conseguenze che si sono protratte per decenni.

Il ricordo e la riflessione

A più di mezzo secolo di distanza, è fondamentale ricordare questi eventi non solo per commemorare le vittime innocenti, ma anche per riflettere sulle lezioni apprese e per vigilare contro il riemergere di estremismi e violenze. Gli attentati di Milano del 1969 ci ricordano l'importanza di promuovere il dialogo e la tolleranza in un mondo ancora oggi segnato da tensioni e conflitti.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social