1972: Quando ‘La locomotiva’ di Guccini fece tremare l’Italia (e venne censurata in radio!)

Nel 1972, Francesco Guccini pubblica ‘La locomotiva’, un brano che diventerà un inno generazionale. Scopri la storia e perché alcune radio decisero di censurarlo!

A cura di Paolo Privitera
31 maggio 2025 16:00
1972: Quando ‘La locomotiva’ di Guccini fece tremare l’Italia (e venne censurata in radio!) -
Condividi

Un brano che ha fatto la storia della musica italiana

Nel 1972, Francesco Guccini pubblicò una delle canzoni più iconiche della canzone d’autore italiana: ‘La locomotiva’. Un brano epico, lungo e travolgente, che raccontava la storia di un ferroviere anarchico pronto a sacrificarsi per una rivoluzione impossibile.

Un testo infuocato e rivoluzionario

‘La locomotiva’ non era una semplice canzone: era un grido di ribellione, ispirato a un fatto realmente accaduto nel 1893, quando un ferroviere bolognese, Pietro Rigosi, tentò di lanciare un treno a tutta velocità per protestare contro le ingiustizie sociali. Guccini trasformò quell’episodio in un poema musicale, carico di passione e denuncia sociale.

Le radio la censurarono!

Il testo, con le sue immagini di fuoco, ribellione e lotta contro il potere, spaventò molte emittenti radiofoniche, che decisero di non trasmetterla per timore di fomentare idee rivoluzionarie tra i giovani. Ma questo non fermò il successo della canzone, che divenne un inno della sinistra italiana e della contestazione giovanile.

Una canzone senza ritornello, ma immortale

A differenza delle classiche hit radiofoniche, ‘La locomotiva’ non ha un ritornello, ma è una lunga cavalcata musicale che cresce fino all’esplosione finale. Un’idea fuori dagli schemi, che ha reso il brano unico nella storia della musica italiana.

Una curiosità che forse non conosci

Sapevi che Guccini registrò il brano in un solo take? 😱 La sua esecuzione era così intensa e viscerale che si decise di non rifare la registrazione, lasciando quella versione come definitiva. Il risultato? Un capolavoro senza tempo, ancora oggi cantato a squarciagola nei concerti e nelle piazze!

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social