Quando i Rolling Stones sbarcarono in Italia: il tour dimenticato che cambiò la musica del '67
Nel 1967 i Rolling Stones arrivano per la prima volta in Italia. Un tour poco celebrato ma che influenzò profondamente gli artisti italiani dell'epoca.

Un evento storico passato quasi sotto silenzio
Nel pieno della rivoluzione musicale degli anni '60, il 1967 vide per la prima volta l'arrivo dei Rolling Stones in Italia. Mentre in Inghilterra e negli Stati Uniti la band faceva scalpore con ogni uscita, nel nostro Paese il tour passò relativamente inosservato ai più, complice anche una certa diffidenza verso il rock anglosassone.
Date e tappe di una tournée unica
Il tour toccò alcune delle principali città italiane, tra cui Milano, Bologna e Roma. Le esibizioni erano brevi ma cariche di energia, e spesso accompagnate da episodi di disordine tra il pubblico, segno dell'impatto esplosivo che questo nuovo sound aveva sui giovani italiani.
L'incontro con la scena musicale italiana
Nonostante la scarsa copertura mediatica, il passaggio dei Rolling Stones in Italia fu una vera scintilla per molti artisti emergenti. Band come i Ribelli, i Camaleonti e i Dik Dik trovarono ispirazione nei suoni grezzi e ribelli del gruppo britannico, contribuendo alla nascita di un rock all'italiana, più consapevole e meno imitativo.
Un momento di rottura con la tradizione
Il 1967 fu un anno di forti cambiamenti anche in Italia, e l'arrivo degli Stones segnò un punto di rottura simbolico con la canzone melodica tradizionale. La loro presenza mostrò ai giovani musicisti italiani che era possibile osare, che si poteva andare oltre i confini stilistici imposti dal mercato discografico.
Una curiosità sul tour dei Rolling Stones in Italia
Sapevi che durante il concerto di Bologna, per la prima volta in Italia, fu usata una tecnica di amplificazione che divenne poi lo standard nei grandi eventi rock? L'equipe tecnica della band portò con sé un innovativo sistema audio che lasciò il pubblico e gli addetti ai lavori senza parole, rivoluzionando il modo in cui si concepivano i live in Italia.