Bella senz’anima di Riccardo Cocciante: il grido di un’epoca che ancora emoziona

"Bella senz’anima" di Riccardo Cocciante, uscita nel 1974, è uno dei brani più intensi della musica italiana che continua a emozionare.

A cura di Paolo Privitera
25 agosto 2025 07:45
Bella senz’anima di Riccardo Cocciante: il grido di un’epoca che ancora emoziona -
Condividi

Un brano che ha lasciato il segno

Era il 1974 quando nelle radio cominciarono a passare le prime note di Bella senz’anima e subito ci accorgemmo che non era una canzone come le altre. La voce graffiante di Riccardo Cocciante, giovane ma già con un timbro unico, arrivava diretta come un pugno nello stomaco. Non parlava di amori leggeri o di storie da fotoromanzo, ma di una ferita bruciante, gridata senza mezzi termini. Per molti di noi che in quegli anni passavamo i pomeriggi tra vinili, giradischi e mangianastri, quella canzone divenne subito un riferimento: si ascoltava in silenzio, con le cuffie grandi sulle orecchie, oppure si cantava a squarciagola tra amici, quasi fosse uno sfogo collettivo.

Le polemiche e la forza delle emozioni

Non si può dimenticare che Bella senz’anima fu anche una canzone discussa e controversa. In televisione qualcuno storceva il naso per quei testi considerati “troppo duri”, al punto che in certi programmi venne addirittura censurata. Ma la verità è che proprio quella schiettezza, quella rabbia sincera, colpiva perché rispecchiava un’Italia che stava cambiando, che non aveva più paura di dire le cose in faccia. Quanti di noi ricordano i giornali dell’epoca che ne parlavano con toni scandalizzati, mentre al bar o nelle sale da ballo le note di Cocciante risuonavano forte e chiara? Era una musica che faceva discutere, ma soprattutto che rimaneva impressa dentro.

Il successo che nessuno fermò

Le polemiche non riuscirono a frenare il successo: anzi, lo amplificarono. Bella senz’anima scalò le classifiche e divenne uno dei brani più venduti e trasmessi del periodo. Nei jukebox dei locali era tra i più gettonati e nelle nostre case il disco girava senza sosta. Non importava se si fosse adolescenti, trentenni o già padri di famiglia: tutti avevamo qualcosa da urlare insieme a quella voce potente. Quella melodia entrò di diritto tra le colonne sonore della nostra giovinezza, accanto ad altri grandi classici degli anni ’70 che ancora oggi sappiamo a memoria.

Un ricordo che non sbiadisce

Ascoltare oggi Bella senz’anima significa tornare indietro a quegli anni fatti di radio portatili, televisori in bianco e nero e serate passate a parlare di musica nei cortili o davanti a un juke-box. È una di quelle canzoni che ci fa dire: “Io c’ero”. Perché non è solo un pezzo musicale, ma un ricordo collettivo che appartiene a intere generazioni. Ogni volta che parte quella voce inconfondibile di Cocciante, rivediamo i nostri vent’anni, i primi amori, le delusioni e quella forza di vivere che non ci ha mai abbandonato. E forse è proprio per questo che, dopo quasi cinquant’anni, continua a emozionarci come la prima volta.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quelli degli anni 60 70