L’Appuntamento di Ornella Vanoni: la canzone che ha fatto sognare generazioni
“L’Appuntamento” di Ornella Vanoni (1970): un capolavoro che racconta attese, amori e malinconie che ancora oggi fanno emozionare.


Una voce che segna l’anima
Quando nel 1970 Ornella Vanoni incise “L’Appuntamento”, probabilmente non immaginava che sarebbe diventata una delle sue canzoni più iconiche. Con quella voce unica, profonda e vellutata, Ornella seppe trasformare un semplice brano in una dichiarazione d’amore sospesa nel tempo. La canzone, cover italiana di “Sentado à beira do caminho” di Roberto e Erasmo Carlos, conquistò subito il pubblico italiano e rimase impressa come una delle pagine più raffinate della musica leggera del nostro Paese.
Il racconto dell’attesa
“L’Appuntamento” è il racconto di un sentimento universale: l’attesa dell’altro. La protagonista della canzone è pronta a incontrare la persona amata, ma dietro a ogni nota si percepisce un filo di incertezza, di malinconia, come se l’appuntamento stesso fosse fragile, forse destinato a non compiersi. È questo il segreto del brano: la capacità di evocare emozioni che tutti, almeno una volta nella vita, hanno provato.
Ascoltarla significava fermarsi un momento, riflettere sui propri sentimenti e lasciarsi trasportare in un viaggio intimo e personale.
La colonna sonora di un’epoca
Gli anni Settanta in Italia erano un periodo di fermento sociale e culturale. La musica diventava non solo intrattenimento, ma anche un modo per esprimere emozioni, sogni e fragilità. “L’Appuntamento” divenne così la colonna sonora di amori segreti, di telefonate attese con ansia, di panchine consumate dalle confidenze.
Molti ricordano di averla ascoltata nelle radio portatili, nei juke-box dei bar, o magari durante una serata estiva, quando bastava una canzone per rendere magico un momento.
Un’eredità che non sfiorisce
Oggi, a più di cinquant’anni di distanza, il brano continua a essere cantato e ricordato come un grande classico della musica italiana. Non è raro risentirlo nelle colonne sonore di film, nelle compilation dedicate alla nostalgia o nei concerti in cui la Vanoni, con la sua eleganza senza tempo, lo ripropone con la stessa intensità di allora.
“L’Appuntamento” non è solo una canzone del passato: è un patrimonio emotivo collettivo, capace di attraversare generazioni diverse e di suscitare sempre nuove emozioni.