Linda dei Pooh: la canzone che ha fatto sognare intere generazioni

“Linda” dei Pooh (1976) è un brano che ha segnato un’epoca, tra poesia, sogni e amori adolescenziali mai dimenticati.

A cura di Paolo Privitera
04 settembre 2025 06:05
Linda dei Pooh: la canzone che ha fatto sognare intere generazioni -
Condividi

Un brano nato quasi per caso

Era il 1976 quando i Pooh decisero di pubblicare come singolo il brano “Linda”, inserito nell’album Poohlover. All’apparenza una canzone nata senza grandi aspettative, ma che invece si rivelò uno dei punti di svolta della loro carriera. L’ispirazione arrivò da un dettaglio curioso: una modella americana, Linda Larsen, apparsa in uno special televisivo di Mike Bongiorno. Da quell’immagine, semplice e fugace, nacque una delle ballate più amate della musica italiana.

La poesia di un sogno che non vuole svanire

In “Linda”, la voce di Roby Facchinetti si fa intensa, quasi un monologo interiore, in cui il protagonista racconta la paura e la dolcezza di un amore vissuto come un sogno fragile. “Prima che succeda tutto… fa’ che il sogno non ci prenda” è una frase che ancora oggi resta impressa, simbolo di una poesia sentimentale intrisa di malinconia e desiderio. La canzone è un invito a non lasciarsi travolgere dalle emozioni troppo in fretta, a custodire quei momenti sospesi in cui tutto sembra possibile ma anche tremendamente fragile.

Il successo che riportò i Pooh in vetta

Il singolo ebbe un successo enorme, riportando i Pooh ai vertici delle classifiche dopo un periodo di incertezza. Non era soltanto la melodia a conquistare, ma anche gli arrangiamenti che segnavano un passo avanti: chitarre elettriche più presenti, sonorità che si aprivano a un rock raffinato, e un’interpretazione capace di unire delicatezza e intensità. “Linda” divenne così non solo una canzone d’amore, ma anche un brano che sancì la rinascita della band, aprendo un nuovo capitolo nella loro carriera.

Un’eredità che resiste ancora

Oggi, a distanza di quasi cinquant’anni, “Linda” è ancora una delle canzoni più richieste ai concerti dei Pooh e una delle più amate dai fan storici. Non è solo nostalgia: è la dimostrazione di come certi brani abbiano la forza di attraversare le generazioni, restando attuali e capaci di emozionare. Riascoltarla significa tornare indietro a un’epoca fatta di sogni, di amori acerbi e di quella semplicità che solo la musica italiana degli anni Settanta sapeva raccontare.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quelli degli anni 60 70