Carosello: la magia della pubblicità che faceva sognare gli italiani

Carosello, la trasmissione che ha fatto la storia della TV italiana, unendo pubblicità e spettacolo in modo unico. Scopri il fascino senza tempo di uno show che ha cresciuto intere generazioni. 🎭📺

A cura di Paolo Privitera
12 maggio 2025 13:40
Carosello: la magia della pubblicità che faceva sognare gli italiani -
Condividi

Un appuntamento fisso tra le mura di casa

Dal 1957 al 1977, Carosello è stato molto più di una semplice trasmissione televisiva: è stato un rituale, un punto fermo nella giornata degli italiani, adulti e bambini. In onda ogni sera sulla Rai, rappresentava l'ultimo momento di intrattenimento prima della buonanotte, con la famosa frase entrata nel lessico collettivo:
“Dopo Carosello, tutti a nanna!” 🛌

Una rivoluzione culturale 🎭

Carosello è stato il primo contenitore pubblicitario televisivo in Italia, ma con una formula unica: ogni spot era una vera e propria mini-opera, composta da sketch comici, animazioni, brevi cortometraggi, o piccole storie teatrali. Solo alla fine — rigorosamente negli ultimi 30 secondi — veniva rivelato il prodotto da pubblicizzare.

📜 La pubblicità non era mai invadente, bensì integrata in narrazioni coinvolgenti, spesso poetiche, che educavano, facevano sorridere o riflettere.

Volti e personaggi indimenticabili

Molti attori, registi, disegnatori e animatori che poi divennero celebri, iniziarono proprio su Carosello. Da Totò a Mina, da Eduardo De Filippo a Gino Bramieri, da Calimero (il pulcino nero della Miralanza) a Jo Condor, i personaggi nati a Carosello sono diventati icone della memoria collettiva italiana.

👶 Per i più piccoli, era spesso il primo contatto con il teatro e l’animazione.
 👨‍👩‍👧‍👦 Per le famiglie, un momento da vivere insieme, davanti a una TV in bianco e nero.

Perché ha fatto storia? 🕰️

Carosello è stato una finestra su un’Italia che cambiava: tra boom economico, modernizzazione e sogni pubblicitari. Ha introdotto uno stile narrativo e pubblicitario del tutto nuovo, che ancora oggi viene studiato per la sua capacità di coniugare marketing, arte e spettacolo.

Anche dopo la sua chiusura nel 1977, Carosello è rimasto nel cuore di milioni di italiani.
 È diventato sinonimo di innocenza televisiva, di un tempo lento, scandito da riti semplici ma intensi.

💡 Curiosità

  • Il primo Carosello andò in onda il 3 febbraio 1957.
  • Era vietato mostrare il prodotto pubblicizzato prima della fine dello sketch.
  • Carosello è stato trasmesso per 20 anni, con oltre 7.000 puntate.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social