La nostra favola – Jimmy Fontana e la canzone che ha fatto innamorare l’Italia

La nostra favola di Jimmy Fontana, uscita nel 1968, è una delle canzoni più romantiche della musica italiana: scopri la sua storia, il legame con Tom Jones e perché ha fatto sognare intere generazioni. 💿💖

A cura di Paolo Privitera
13 maggio 2025 06:20
La nostra favola – Jimmy Fontana e la canzone che ha fatto innamorare l’Italia -
Condividi

Un capolavoro d’amore nato da un adattamento internazionale

Nel 1968, Jimmy Fontana portava al successo La nostra favola, una dolcissima ballata romantica destinata a entrare nella storia della musica leggera italiana. Con il suo tono sognante e il testo che racconta una favola d’amore vissuta nella semplicità, la canzone diventò un inno alle emozioni autentiche, vendendo oltre un milione di copie e raggiungendo la seconda posizione in classifica.

Un brano nato da… Delilah 🎵

Quello che molti non sanno è che La nostra favola è la versione italiana del celebre brano Delilah di Tom Jones. Ma la versione italiana, adattata da Paolo Dossena, trasforma completamente il senso della canzone: da un dramma di gelosia a una fiaba d’amore ambientata in un castello immaginario. Un’operazione così riuscita che l’autore originale acconsentì a cedere i diritti d’autore per l’Italia.

Un testo che accarezza il cuore ❤️

“Noi vivremo nel nostro castello incantato,
 dove tutto è più bello perché ci sei tu...”

Con queste parole, Jimmy Fontana regala agli ascoltatori un sogno ad occhi aperti. La forza del brano è proprio nella sua semplicità: parla d’amore vero, fatto di piccole cose. È un invito a credere che, anche senza lussi o ricchezze, l’amore possa rendere straordinaria la vita quotidiana.

Successo al Cantagiro e nella hit parade 🎙️

Presentata al Cantagiro del 1968, la canzone fu accolta con grande entusiasmo dal pubblico. La sua melodia coinvolgente e il tono fiabesco le fecero ottenere rapidamente un disco d’oro. Resta uno dei brani più iconici del repertorio di Jimmy Fontana, spesso ricordato accanto ad altri successi come Il mondo.

💡 Curiosità

  • Il lato B del 45 giri era A te, un adattamento dell'aria “Je crois entendre encore” da I pescatori di perle di Georges Bizet.
  • La nostra favola fu uno dei primissimi esempi italiani di “cover d’autore”, in cui il nuovo testo cambiava radicalmente il significato dell’originale.
  • Il singolo fu stampato da RCA Italiana e pubblicato in una delle edizioni più vendute dell’anno.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social