“Sapore di sale”: la colonna sonora dell’estate eterna

Scopri la storia di “Sapore di sale” di Gino Paoli, la canzone che ha trasformato un’estate italiana in un ricordo eterno. Profumo di mare, musica d’autore e nostalgia in note. 🌊🎶

A cura di Paolo Privitera
28 maggio 2025 06:15
“Sapore di sale”: la colonna sonora dell’estate eterna -
Condividi

Il profumo musicale di un’epoca

Pubblicata nel 1963, “Sapore di sale” è molto più di una semplice canzone estiva: è una fotografia nostalgica e romantica dell’Italia balneare degli anni ’60. Scritta da Gino Paoli e arrangiata con maestria da Ennio Morricone, la canzone riesce con poche parole e note a evocare immagini, sensazioni, odori.

Quel “sapore di sale, sapore di mare” è diventato un mantra generazionale. Bastano le prime battute per far tornare alla mente ombrelloni a righe, sabbia sotto i piedi nudi, e la lentezza delle giornate d’agosto.

Una melodia che accarezza il cuore

La forza del brano sta nella sua semplicità: un testo essenziale, malinconico e dolce, che racconta un’estate fatta di presenza, silenzi e piccoli gesti. La voce delicata di Paoli sembra quasi sospirare più che cantare, regalando una profondità emotiva rara.

🎧 Oggi come allora, ascoltarla significa ritrovarsi sdraiati su un lettino al mare, con il vento tra i capelli e il cuore che si perde in ricordi lontani.

Il contesto: gli anni del boom e dei sogni leggeri

Erano gli anni del boom economico, della Vespa, delle vacanze al mare per la prima volta. “Sapore di sale” usciva in un’Italia che cominciava a concedersi la leggerezza del tempo libero e della villeggiatura. Non a caso, la canzone venne registrata a Roma, ma pensata guardando il mare di Capo d’Orlando (Sicilia), dove Paoli soggiornava.

Fu un successo immediato: scalò le classifiche, venne suonata ovunque e divenne simbolo del romanticismo disilluso tipico del tempo.

Curiosità 🌊

  • Il celebre assolo di sax è suonato da Gato Barbieri, allora giovane promessa del jazz.
  • La produzione musicale fu curata da Morricone, che seppe dare al brano un’eleganza cinematografica.
  • Il singolo vendette oltre 100.000 copie in pochi mesi, diventando uno dei tormentoni estivi più longevi.
  • Il video ufficiale (oggi visionabile online) è in bianco e nero e mostra proprio le atmosfere balneari anni ’60.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Quelli degli anni 60 70 sui social