Cantare, gridare, sentirsi tutti uguali: l’inno alla libertà di Leano Morelli

“Cantare, gridare, sentirsi tutti uguali” di Leano Morelli: una canzone che ha segnato l’Italia degli anni ’80 tra sogni e libertà condivisa.

A cura di Paolo Privitera
31 luglio 2025 06:05
Cantare, gridare, sentirsi tutti uguali: l’inno alla libertà di Leano Morelli -
Condividi

Leano Morelli: una voce che raccontava emozioni semplici e vere

Negli anni ’80, la musica italiana viveva una stagione di grande fermento. Tra artisti che sperimentavano sonorità nuove e cantautori che raccontavano l’Italia di tutti i giorni, Leano Morelli riuscì a trovare un posto speciale con brani sinceri e carichi di sentimento.

Cantare, gridare, sentirsi tutti uguali” è uno dei suoi pezzi più amati, un manifesto di condivisione e libertà che ancora oggi emoziona chi lo riascolta.

Un ritornello che diventa un abbraccio collettivo

Il cuore della canzone è racchiuso nel suo ritornello: semplice, diretto, eppure potentissimo. Quelle parole erano (e restano) un invito a cantare insieme, a lasciarsi andare, a sentirsi parte di qualcosa di più grande.

In un’epoca in cui la vita era scandita da ritmi più lenti e momenti di vera socialità, la musica diventava un collante: cantare e gridare significava sentirsi vivi e uniti.

Le estati italiane e la libertà di un’epoca

Chi ha vissuto quegli anni ricorda bene il contesto:

  • le estati nei paesi e nelle piazze illuminate dalle feste popolari,
  • le radio che trasmettevano canzoni che oggi chiamiamo “classici”,
  • la voglia di spensieratezza dopo un decennio di profondi cambiamenti sociali.

“Cantare, gridare” era la colonna sonora di quei momenti: un inno alla vita semplice ma piena di sogni.

Un messaggio che non invecchia

A distanza di decenni, il brano conserva tutta la sua attualità. In un mondo che spesso divide, queste parole ricordano l’importanza di ritrovarsi, cantare insieme e abbattere le barriere.

La sua melodia, calda e immediata, continua a evocare immagini di amicizia, amore e comunità: un sentimento universale che non conosce tempo.

Perché riascoltarla oggi

Rimettere oggi sul giradischi o sulle piattaforme digitali questa canzone significa ritrovare un pezzo della nostra storia collettiva. È un viaggio nella memoria, ma anche un promemoria: non serve molto per sentirsi felici, basta una canzone e la voglia di cantarla insieme agli altri.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Quelli degli anni 60 70