Zingara: la canzone che fece innamorare l’Italia e vinse Sanremo 1969
“Zingara” di Iva Zanicchi e Bobby Solo: il brano vincitore di Sanremo 1969 che ha segnato un’epoca con la sua melodia e il suo destino.

Sanremo 1969: l’anno di “Zingara”
Il 1969 è ricordato come uno degli anni d’oro del Festival di Sanremo, e la protagonista assoluta fu “Zingara”, canzone che conquistò il pubblico e la critica. Scritta da Enrico Riccardi e Luigi Albertelli, il brano fu presentato in doppia esecuzione da due artisti amatissimi: Iva Zanicchi e Bobby Solo.
La versione di Iva Zanicchi divenne la più iconica, ma fu Bobby Solo a scalare le classifiche con la sua interpretazione, restando primo per due settimane in Italia.
Un brano nato quasi per caso
La storia di “Zingara” ha un aneddoto curioso: inizialmente la canzone fu proposta a Gianni Morandi, che la rifiutò. Eppure, Morandi partecipò comunque alla realizzazione del disco, suonando la chitarra nell’arrangiamento destinato a Bobby Solo.
Questo dettaglio rende la canzone un piccolo intreccio della storia musicale italiana, dove i grandi nomi si incrociavano spesso dietro le quinte.
Il testo: amore e destino
“Zingara” racconta il destino di un amore predetto da una zingara: un incontro tra passione, mistero e malinconia. Le parole semplici e dirette evocano immagini vivide:
- la lettura della mano,
- le promesse sussurrate,
- il fascino del fato che guida le scelte del cuore.
Un testo che, unito alla melodia intensa e immediata, è rimasto impresso nella memoria collettiva.
Iva Zanicchi: la voce che conquistò tutti
La vittoria di “Zingara” consacrò definitivamente Iva Zanicchi come una delle voci più potenti e amate d’Italia. La sua interpretazione, calda e intensa, seppe dare al brano una forza unica, rendendolo un classico intramontabile.
Bobby Solo e la doppia esecuzione
Al Festival, come da tradizione dell’epoca, ogni brano veniva eseguito da due artisti diversi. La versione di Bobby Solo portò la canzone in vetta alle classifiche, ma fu quella di Zanicchi a rimanere più a lungo nel cuore degli italiani, tanto da essere considerata la versione “definitiva”.
L’impatto culturale di “Zingara”
“Zingara” non è solo una canzone vincitrice di Sanremo: è diventata un simbolo di un’Italia romantica e popolare, che viveva la musica come parte integrante della vita quotidiana. Ancora oggi viene cantata, reinterpretata e ricordata in trasmissioni televisive, concerti e raccolte di musica d’autore.